Guida alla scelta della bici elettrica
Una bici da città, pieghevole, o magari una mountain bike? Le bici elettriche da questo punto di vista sono come le bici normali: ce ne sono di moltissimi tipi. Per capire qual è la più adatta a voi, pensate a cosa vi servirà.
Vi servirà per andare al lavoro, o magari per andare a fare la spesa? In questo caso il modello più indicato è una bici da città, con parafango, cestino portapacchi, e un telaio a scavalco basso.
La userete invece principalmente per fare delle “sgambate” più lunghe nel weekend, o magari del vero e proprio cicloturismo, con viaggi di più giorni e centinaia di chilometri? Allora sarà meglio rivolgersi a modelli specifici da trekking, dotati anche di batterie al litio capienti per non rimanere a secco a metà giornata.
Ultimamente sempre più case produttrici hanno anche puntato su mountain bike elettriche, per raggiungere il pubblico più giovane; sono mezzi molto accattivanti a vedersi, che danno il meglio di sé negli sterrati in salita.
Altri modelli che possono risultare molto utili, soprattutto ai pendolari che vogliono portare la bici sul treno o su un autobus, sono quelli pieghevoli.
La scelta del tipo di sensore di rilevamento della pedalata è fondamentale.
Avete già un minimo di allenamento? Avete la voglia e la possibilità di pedalare veramente, pur sapendo che il motore vi farà andare più veloce e più lontano? Allora scegliete una bici con sensore di sforzo, che garantirà una pedalata più naturale.
Siete poco allenati? Desiderate soprattutto arrivare a destinazione senza aver fatto fatica? Allora una bici con un semplice sensore di rotazione dei pedali sarà più adatta, permettendovi la cosiddetta “pedalata simbolica” (far girare i pedali senza alcuna reale fatica).
La domanda principale da porsi è: quanto sarà lingo il percorso su cui utilizzerò maggiormente la bici a pedalata assistita?
Si tratta di un percorso lungo pochi chilometri, ad esempio meno di 10, e pianeggiante? In questo caso qualsiasi bici elettrica va bene, e potete anche acquistare un modello poco costoso con una batteria al litio poco capiente, da 300Wh (fate però sempre attenzione all’assistenza post-vendita, come si dirà sotto).
Pensate invece di pedalare per molte decine di chilometri di seguito? Allora è necessario spendere qualcosa in più per assicurarsi una bici di qualità, sia nei componenti meccanici che in quelli elettrici, a partire da un’ottima batteria al litio da almeno 400-500Wh, che non vi pianti in asso a diversi chilometri da casa.